Image default
Ambiente & Società Lavoro & Economia

Cos’è il Bonus elettrodomestici 2025

Al via il bonus elettrodomestici 2025 introdotto con la nuova legge di Bilancio

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un’agevolazione economica introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, progettata per incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici con modelli ad alta efficienza energetica, classificati almeno in classe B. Questo bonus mira a promuovere il risparmio energetico di carattere domestico e il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti. Infatti, contestualmente all’acquisto è necessario provvedere allo smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.

Il bonus prevede un contributo pari al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico, con un massimo di:

  • 100 euro per i contribuenti generali;
  • 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.

È importante notare che il bonus è valido solo per l’acquisto di un singolo elettrodomestico per nucleo familiare e che il fondo totale disponibile per il 2025 è di 50 milioni di euro istituito il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Facciamo un esempio pratico.

Se un contribuente acquista un frigorifero di classe B al costo di 800 euro, il contributo calcolato sarebbe di 240 euro (30% di 800). Tuttavia, il massimo erogabile sarà limitato a 100 euro o 200 euro a seconda dell’ISEE. Si può beneficiare di quest’ultimo contributo nel caso in cui l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare sia inferiore a 25.000 euro.

Come richiedere il Bonus? La richiesta del bonus avverrà attraverso una procedura che deve ancora essere definita dal Ministero delle Finanze. Si prevede che venga emesso un decreto che stabilisca i tempi e le modalità per presentare la domanda entro la fine di febbraio 2025. Sarà necessario conservare le ricevute e le fatture relative all’acquisto

In sintesi, il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta una significativa opportunità per le famiglie italiane che desiderano rinnovare i propri elettrodomestici, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.

Manuela Margilio

Altri articoli