le categorie catastali relative ad un immobile indicano la categoria di appartenenza che ne identifica la destinazione d’uso
Le categorie catastali sono una classificazione degli immobili utilizzata dal Catasto per identificare la tipologia e l’uso di ciascun bene immobile. Questa classificazione ha un ruolo fondamentale sia ai fini fiscali che nella determinazione della rendita catastale, dalla quale dipendono imposte come IMU, TASI e IRPEF.
Ogni immobile iscritto al Catasto è associato a una specifica categoria catastale in base alla destinazione d’uso. Le categorie si suddividono in gruppi identificati con lettere (A, B, C, D, E e F), ognuno dei quali raggruppa immobili con caratteristiche simili.
Le principali categorie catastali sono:
- Gruppo A: abitazioni. Include varie sottocategorie come:
- A/1: abitazioni di tipo signorile
- A/2: abitazioni di tipo civile
- A/3: abitazioni di tipo economico
- A/4: abitazioni popolari
- A/5: abitazioni ultrapopolari
- A/6: abitazioni rurali
- A/7: villini
- A/8: ville
- A/9: castelli o palazzi di eminente pregio storico o artistico
- A/10: uffici e studi privati
- A/11: abitazioni tipiche dei luoghi
- Gruppo B: immobili destinati a usi collettivi, come scuole, ospedali, caserme.
- Gruppo C: immobili a uso commerciale o accessorio, come negozi (C/1), magazzini (C/2), autorimesse (C/6).
- Gruppo D: immobili a destinazione speciale (es. opifici, alberghi, stabilimenti industriali).
- Gruppo E: immobili a destinazione particolare (es. stazioni, fari, aeroporti).
- Gruppo F: unità in corso di definizione o che non producono reddito (es. lastrici solari, aree urbane).
Le categorie catastali sono fondamentali per determinare il valore fiscale di un immobile. Esse influiscono su:
- Calcolo della rendita catastale, base imponibile per le imposte sugli immobili;
- Agevolazioni fiscali, come quelle prima casa (valide solo per immobili in categorie A, escluse A/1, A/8 e A/9);
- Passaggi di proprietà e compravendite, in cui la categoria incide su imposte e possibilità d’uso.
Conoscere la categoria catastale del proprio immobile è essenziale per capire quali imposte si devono pagare, quali agevolazioni si possono richiedere e per valutare correttamente un bene in caso di compravendita. È possibile consultare le categorie catastali tramite una visura catastale, disponibile online o presso l’Agenzia delle Entrate.
Manuela Margilio