Destinatarie le micro piccole e medie imprese
E’ancora possibile prendere parte al bando CONneSSi 2025 promosso dalla Camera di commercio. Destinatarie le MPMI, ovvero le micro piccole e medie imprese intenzionate a sviluppare la cosiddetta “cultura digitale” per un migliore livello d’internazionalizzazione del proprio tessuto imprenditoriale. Il fine ultimo, sta espressamente scritto nella home page istituzionale di cui al presente link, è il seguente. “Sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri, attraverso la progettazione e l’adozione di interventi di marketing digitale, nonché l’aumento delle competenze interne delle aziende sui temi del digital export e dell’intelligenza artificiale”.
I contributi a cui le MPMI potranno avere accesso sono volti a incentivare investimenti volti a:
- acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di strategie di marketing digitale corrette in ottica internazionale;
- ottimizzare il proprio posizionamento online e implementare azioni di promozione online sui mercati internazionali per migliorare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
- migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti e clienti internazionali.
Quanto ai soggetti destinatari dei contributi, va specificato che le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) devono avere necessariamente sede legale e/o unità locali iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Quanto al settore di riferimento, non vengono poste restrizioni particolari, mentre si richiede necessariamente che le imprese, di cui sopra, siano titolari di un sito internet/ecommerce proprietario. Si richiede inoltre che il sito sia redatto in almeno una lingua differente dall’italiano, sia attivo e pienamente operativo, con dominio registrato prima del giorno 01/07/2024. Inoltre le imprese devono avere almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
- una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
- una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Tiktok, Instagram Linkedin….)
Quanto poi alle risorse finanziarie messe a disposizione dalla Camera di commercio, sta scritto che ammontano a euro 2.500.000,00. L’agevolazione consiste quindi nell’ erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili, al netto di Iva, fino ad un massimo di 10.000,00 euro, mentre i progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 4.000,00 euro
Per chi fosse interessato è bene anche sapere che le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata di cui al presente link. Mentre questi sono i tempi entro cui inoltrare domanda: dalle ore 09.00 del 6 febbraio 2025 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del 14 aprile 2025. Per eventuali problemi tecnici e per chiedere assistenza sull’accesso e sull’utilizzo della piattaforma Restart, questo è il riferimento: https://restart.infocamere.it/aiuto. Altrimenti è possibile contattare Infocamere al seguente recapito telefonico: 049-2015200 (servizio attivo da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00).
Di Maria Teresa Biscarini