Il contributo del Ministero da richiedere entro il 30 giugno 2025.
Per l’anno 2025 è possibile usufruire dei benfit connessi al rilascio della cosiddetta “Carta del Merito”. Stando a quanto diramato sulla home page del Ministero della Cultura, raggiungibile al link, la suddetta carta “è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode”.
Per di più, il diploma finale deve essere stato rilasciato da istituzioni scolastiche secondarie di II grado rientranti nel sistema nazionale di istruzione Si tratta quindi di un’iniziativa che, da una parte, intende promuovere la cultura nella fascia dei giovani e dall’altra intende avere un risvolto premiale per chi si sia distinto negli studi. Una volta rilasciata, la Carta potrà essere utilizzata nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.
Ma vediamo, più da vicino, in cosa si sostanzia l’iniziativa. Procedendo con la disamina delle caratteristiche peculiari, si può dire che la carta si caratterizza come un contributo del valore nominale di 500 euro da spendere all’interno di specifici circuiti. Si intendono per tali: i cinema, i musei, i parchi archeologici, i teatri. Ma il benefit può essere utilizzato anche per assistere ad eventi musicali, concerti, eventi culturali, visite a monumenti.
Fermo restando che la carta potrà essere usata anche per l’acquisto di libri, strumenti musicali, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché per abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. Un ‘iniziativa quindi quanto mai varia che intende premiare i ragazzi più meritevoli.
Venendo ai passaggi di tipo pratico, va detto che la registrazione al sito, di cui al presente link, è consentita dal 31 gennaio 2025 fino al 30 giugno 2025 utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE. Dopo aver indicato un indirizzo e-mail e accettato le condizioni d’uso, verrà inviata una conferma dell’esito positivo della registrazione. Per tutte le altre informazioni utili si rimanda alle FAQ ministeriali al presente link.
Di Maria Teresa Biscarini