Image default
Ambiente & Società Lavoro & Economia

Chi detrae le spese per l’affitto degli studenti fuori sede?

come funziona la detrazione dell’affitto per gli studenti fuori sede

Quando viene sottoscritto un contratto di affitto per studenti fuori sede la spesa può essere portata in detrazione dallo studente stesso o dal genitore a seconda delle situazioni.

Lo studente che abbia un suo reddito e che abbia pertanto pagato il canone di locazione nella dichiarazione dei redditi potrà portare la spesa in detrazione.

Cosa succede invece se lo studente è a carico? Precisiamo innanzitutto che lo studente è fiscalmente a carico del genitore quando abbia un reddito annuo non superiore a:

  • 4.000 euro se ha meno di 24 anni;
  • 2.840,51 euro se ha 24 anni o più.

Se lo studente è a carico ma ha sostenuto la spesa, il genitore può portarla in detrazione?

La risposta è positiva e il genitore può portare in detrazione il canone di locazione anche se il pagamento è stato effettuato materialmente dallo studente, a condizione che il genitore possa dimostrare il sostenimento della spesa. 

Come dimostrare il sostenimento della spesa? La cosa più semplice è che il genitore effettui il pagamento dal proprio conto corrente. Nel caso in cui il pagamento sia fatto materialmente dal figlio tramite bonifico dal conto corrente a lui intestato è bene che egli effettui un’autocertificazione nella quale si attesti che il versamento del canone sia avvenuto con una somma appartenente al genitore.

Per evitare problemi con il Fisco è bene sempre conservare le ricevute di pagamento, il contratto di locazione che deve essere debitamente registrato, l’eventuale dichiarazione del figlio.

Il genitore può detrarre la spesa anche se il figlio l’ha materialmente pagata, purché sia a suo carico e ci sia un collegamento chiaro tra il pagamento e il mantenimento del figlio. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o consultare l’Agenzia delle Entrate per conferma. 

Si precisa inoltre che la somma che potrà essere portata in detrazione è pari a 19% su un massimo di spesa pari a 2633 euro.

Se il figlio è fiscalmente a carico di entrambi i genitori al 50%, la detrazione per l’affitto può essere ripartito con pari percentuale tra i due genitori.

Manuela Margilio

Altri articoli