ha deciso di fare il garante nell’ambito di un contratto di fideiussione? Devi fare attenzione alle clausole del contratto e deve tener conto delle importanti responsabilità che ne conseguono
La fideiussione è un contratto attraverso il quale un soggetto, detto fideiussore o garante, si impegna nei confronti di un creditore a garantire l’adempimento di un’obbligazione assunta da un terzo, il debitore principale. Si tratta di una forma di garanzia personale molto diffusa in ambito bancario, commerciale e nei contratti di locazione, utile per rafforzare la posizione del creditore in caso di inadempimento.
Nel contratto di fideiussione, il garante si obbliga personalmente nei confronti del creditore a soddisfare l’obbligazione del debitore, nel caso in cui quest’ultimo non adempia. La fideiussione è un obbligo accessorio, cioè dipende dall’esistenza dell’obbligazione principale: se questa viene meno (ad esempio perché il debito è stato pagato o è prescritto), anche la fideiussione si estingue.
La fideiussione può essere semplice o solidale. Nel primo caso, il creditore deve prima escutere il debitore principale e solo in seguito potrà agire contro il garante. Nel secondo, invece, il creditore può rivolgersi direttamente al fideiussore, anche senza aver prima tentato di ottenere il pagamento dal debitore.
Chi sottoscrive una fideiussione si assume una responsabilità importante. Il fideiussore risponde con il proprio patrimonio personale per il debito altrui, nei limiti stabiliti dal contratto. In genere, la responsabilità è illimitata, ma le parti possono pattuire un importo massimo garantito, oppure limitare la garanzia nel tempo.
È fondamentale che il garante sia pienamente consapevole dell’entità dell’impegno assunto: in caso di inadempimento del debitore, il fideiussore può essere costretto a pagare anche l’intero importo dovuto, comprensivo di interessi e spese legali.
Inoltre, il garante non può liberarsi unilateralmente dalla fideiussione, salvo che il contratto lo preveda. L’unica eccezione è la cosiddetta fideiussione a tempo determinato, che si estingue automaticamente alla scadenza.
In sintesi, la fideiussione è uno strumento giuridico utile per tutelare i creditori, ma comporta una notevole responsabilità per chi la sottoscrive. Prima di accettare di fare da garante, è consigliabile valutare attentamente le condizioni contrattuali e, se necessario, richiedere una consulenza legale per evitare impegni eccessivamente onerosi o rischiosi.
Manuela Margilio