Image default
Ambiente & Società Lavoro & Economia

Che cos’è la dichiarazione di successione e quando presentarla

a cosa serve la dichiarazione di successione ed entro quale termine deve essere presentata

La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale obbligatorio che deve essere effettuato dagli eredi o dai chiamati all’eredità in seguito al decesso di una persona. Si tratta di un documento da presentare all’Agenzia delle Entrate per dichiarare il trasferimento del patrimonio ereditario e per calcolare le eventuali imposte di successione, catastali e ipotecarie.

La dichiarazione di successione ha la funzione di formalizzare il passaggio dei beni del defunto agli eredi, permettendo l’aggiornamento dei registri fiscali e catastali. È necessaria per trasferire la proprietà di beni immobili, conti correnti, titoli, quote societarie e altri beni mobiliari.

Attraverso questa procedura, gli eredi dichiarano all’Agenzia delle Entrate l’entità dell’eredità e la propria quota di spettanza. Una volta completata e registrata, consente di proseguire con ulteriori adempimenti, come la voltura catastale e l’intestazione dei beni agli eredi.

Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione:

  • Gli eredi legittimi o testamentari;
  • I chiamati all’eredità (anche se non hanno ancora accettato formalmente);
  • I legatari, ovvero coloro che ricevono singoli beni per disposizione testamentaria;
  • Gli amministratori dell’eredità e i curatori dell’eredità giacente.

È sufficiente che la presenti anche uno solo tra questi soggetti, purché contenga i dati di tutti i coeredi e del patrimonio ereditario.

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Il termine decorre dal giorno della morte del defunto, anche se avvenuta all’estero.

È possibile presentare la dichiarazione anche prima della scadenza dei 12 mesi, ad esempio per esigenze pratiche legate alla disponibilità dei beni, come lo svincolo dei conti correnti o la vendita di un immobile ereditato.

La dichiarazione di successione non è obbligatoria se sussistono contemporaneamente queste tre condizioni:

  1. l’eredità è devoluta al coniuge e/o ai parenti in linea retta (figli, genitori, nipoti);
  2. il valore complessivo dell’eredità non supera i 100.000 euro;
  3. non sono presenti beni immobili o diritti reali immobiliari.

In tutti gli altri casi, la presentazione è necessaria.

Dal 2017, la dichiarazione di successione può essere presentata esclusivamente per via telematica tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o mediante intermediari abilitati (come notai, commercialisti o CAF). Il contribuente può anche rivolgersi direttamente all’Agenzia per ottenere assistenza.

Presentare la dichiarazione di successione è un passaggio fondamentale per la gestione corretta dell’eredità. Rispetto dei termini, corretta compilazione e consulenza professionale possono evitare errori e sanzioni.

Manuela Margilio

Altri articoli