Image default
Ambiente & Società

Cetona: scopriamo l’Italia meno nota

Se il tempo lo permette è il momento di ricominciare ad organizzare delle gite fuori porta alla ricerca di qualche posto suggestivo da visitare. 

Oggi vi porto in Toscana nel borgo medievale di Cetona, un grazioso borgo situato in provincia di Siena. 

Il paesino è inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia fin dal 2001 ed è stata anche premiata con la bandiera arancione del Touring Club Italiano 

Il nome deriva da una pieve paleocristiana e fa riferimento forse al torrente Chieteno che scorre più a sud. 

Il borgo sorge nel cuore delle verdi colline senesi in uno scenario così suggestivo da sembrare un dipinto, tra ulivi, cipressi e finti boschi. 

La sua storia ha radici sia etrusche che romane ma è nel medioevo che si sviluppò pienamente, prendendo forma con un nucleo fortificato e con la rocca a dominare il centro abitato. 

Ancora oggi passeggiando per la città si possono trovare i resti delle antiche mura, dei vicoli e delle scalinate che raccontano una storia di millenni. 

Nei suoi dintorni è possibile visitare la tomba lattaia un luogo pieno di reperti antichi risalenti all’età del bronzo e al neolitico medio. 

Fra di essi ci sono ceramiche della cultura di Ripoli e di Sasso Fiorano, mentre tra quelli più importanti si annoverano un diadema e una laminetta d’oro. 

Altri articoli