che cos’è la cedolare secca, quali sono le aliquote e i vantaggi che ne conseguono
La cedolare secca è un regime fiscale opzionale che consente ai proprietari di immobili ad uso abitativo di sostituire l’IRPEF e le relative addizionali con un’imposta sostitutiva. Questo regime offre vantaggi come aliquote agevolate e l’esenzione dall’imposta di registro e di bollo sui contratti di locazione.
Aliquote della Cedolare Secca nel 2025
Nel 2025, le aliquote della cedolare secca sono le seguenti:
- 21%: per i contratti di locazione a canone libero.
- 10%: per i contratti a canone concordato, applicabile in specifici casi come:
- Comuni con carenza di soluzioni abitative o densamente popolati.
- Contratti d’affitto per studenti universitari.
- Comuni colpiti da calamità naturali.
- Affitti transitori disciplinati dalla legge n. 431/1998.
Vantaggi della Cedolare Secca
I vantaggi legati alla cedolare secca sono molteplici:
- Semplificazione fiscale: un’unica imposta sostitutiva che semplifica la gestione fiscale per i proprietari.
- Esenzione da imposte di registro e bollo: non sono dovute per la registrazione, risoluzione o proroga dei contratti di locazione.
- Aliquote agevolate: possibilità di beneficiare di aliquote ridotte rispetto alla tassazione ordinaria.
Come Optare per la Cedolare Secca
Per aderire al regime della cedolare secca, il locatore deve:
- Comunicare al conduttore: inviare una raccomandata al conduttore informandolo dell’intenzione di applicare la cedolare secca e rinunciando alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone, anche se previsto nel contratto.
- Presentare il modello RLI: in sede di registrazione del contratto, utilizzare il modello RLI per esercitare l’opzione.
L’opzione può essere esercitata anche in caso di proroga del contratto.
Manuela Margilio