Image default
Ambiente & Società

Castelsardo, un antico castello in Sardegna

Nel cuore della Sardegna settentrionale, sulla cima di una roccia che domina il mare, sorge maestoso il Castello di Castelsardo, una delle fortezze medievali più affascinanti dell’isola. Questo castello, che affaccia sul Golfo dell’Asinara, in provincia di Sassari, rappresenta un simbolo della storia, della cultura e della resistenza del popolo sardo.

Una breve storia del Castello di Castelsardo

La storia del Castello di Castelsardo inizia nel XII secolo, quando fu costruito dai Doria, una potente famiglia nobiliare genovese che all’epoca aveva una forte influenza sulla Sardegna. 

La costruzione della fortezza avvenne in un contesto di lotte e dominazioni che caratterizzavano l’isola, e l’obiettivo principale del castello era di difendere la zona da attacchi nemici, soprattutto dall’incursione aragonese.

Il castello fu poi ampliato e fortificato sotto il dominio aragonese, che lo trasformò in una vera e propria cittadella difensiva. Con il passare dei secoli, il castello passò di mano diverse volte, testimoniando le numerose invasioni e conquiste che la Sardegna subì. Oggi, il Castello di Castelsardo è una delle testimonianze più importanti del periodo medievale sardo e un simbolo della resilienza della comunità locale.

Stile architettonico e caratteristiche

Il Castello di Castelsardo si distingue per il suo stile architettonico medievale, caratterizzato da mura imponenti, torri di guardia e passaggi sotterranei che riflettono la necessità di difesa e sicurezza tipica dell’epoca. La struttura originale del castello si compone di una serie di corti fortificate e bastioni che circondano il complesso. 

Le mura, realizzate con pietra locale, sono ancora ben conservate e offrono una vista spettacolare sul mare e sul borgo sottostante.

All’interno del castello, è possibile esplorare un dedalo di stanze e camere che raccontano la vita e la storia di quest’antico fortilizio. 

L’uso attuale del Castello di Castelsardo

Oggi, il Castello di Castelsardo non è solo una meraviglia storica, ma è anche un importante centro culturale e turistico. L’edificio è stato restaurato e aperto al pubblico, diventando uno dei luoghi più visitati della Sardegna. Al suo interno si trova il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, che celebra l’arte tradizionale della lavorazione dei vimini e della paglia, una delle tradizioni artigianali più caratteristiche di Castelsardo.

Il castello è anche sede di eventi culturali e manifestazioni locali, tra cui concerti, mostre d’arte e rievocazioni storiche che permettono ai visitatori di immergersi nel passato medievale del luogo.

La vista panoramica che si può ammirare dalle torri del castello è uno degli aspetti più apprezzati dai turisti: dallo spuntare del sole all’orizzonte fino al tramonto che tinge il mare e il borgo di colori spettacolari, il castello offre uno spettacolo indimenticabile.

Il Castello di Castelsardo è un luogo che affascina non solo per la sua importanza storica e architettonica, ma anche per il suo ruolo nel mantenere vive le tradizioni della Sardegna

La sua posizione panoramica e la sua atmosfera affascinante lo rende una delle destinazioni più affascinanti dell’isola, dove storia, cultura e bellezza naturale s’incontrano in un unico straordinario scenario.

By Rosa Maria Garofalo

Altri articoli