Chi sono i destinatari e a quanto ammontano i contributi
Nel mese di gennaio 2025 è uscita una nota, nella home page del MEF (Ministero Economia e Finanze), relativa all’erogazione della “Carta Acquisti” di cui al presente link. Vediamo quindi più a vicino in cosa consiste questa misura. Continuando a scorrere l’informativa, si apprende che la carta si sostanzia in un contributo per spese alimentari, sanitarie e per bollette di luce e gas. I destinatari sono cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e i genitori di bambini sotto ai 3 anni. In questo secondo caso il titolare della Carta sarà ovviamete il genitore del minore. Fattivamente il contributo consiste in un accredito di 80 euro ogni due mesi.
Laddove si sia in possesso dei requisiti richiesti, sarà possibile fare domanda per l’ottenimento della Carta Acquisti in modo gratuito. E’ infatti sufficiente presentare apposita domanda negli Uffici Postali compilando i moduli pubblicati sul sito del ministero dell’economia e delle finanze. Tramite la suddetta Carta è altresì possibile ottenere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti. E’ inoltre possibile accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata. Per ricevere tutte le informazioni al riguardo è comunque sempre possibile rivolgersi alle Poste o all’INPS.
Per prendere poi visione degli importi reddituali e indicatore isee a partire dal mese di gennaio 2025 si rimanda al presente link. Qui sarà invece possibile visionare tutti i requisiti di legge relativi ai richiedenti la carta di età pari o superiore ai 65 anni di età. Questo il link invece relativo ai bambini rientranti nella fascia di età inferiore ai tre anni.
Di Maria Teresa Biscarini