Image default
In evidenza Viaggio nell'Italia della memoria

Atrani, la piccola perla della Costiera

Atrani è forse uno dei paesi più piccoli e meno conosciuti della Costiera Amalfitana, ma uno dei più antichi e legati al luogo in cui si trova. Le case, le persone, il mare, la spiaggia e la struttura stessa della natura sono legati da generazioni, andando a creare un unico ecosistema socio-naturale tipico della costiera: le barche che tornano la mattina dalla pesca, la frutta dolce ed estiva, le case bianche colpite della luce del sole estivo.

Nonostante questa “estività”, il nome “Atrani”, per quanto incerto, ha una sua origine, quella più accreditata, dall’aggettivo latino “Ater”, parola che significa “tetro, oscuro”. Un nome che deriva dalla posizione geografica del borgo, tra pareti rocciose a picco sul mare.

Per quanto riguarda la storia del paese, invece, è un mistero ugualmente. Le origini alternative del suo nome sarebbero dovute al fatto che i primi coloni provenissero dall’insediamento greco di Atri, ma è tutto avvolto nel mistero. La prima notizia storica certa, infatti, risale al 940, con la fondazione della chiesa di San Salvatore de Birecto.

Oltre alla storia e alle tradizioni, tuttavia, c’è l’Atrani moderna da vivere e da vedere.

Una delle sue maggiori bellezze è senza dubbio il suo aspetto accalcato, una città costruita su poco spazio, ma con un senso estetico che richiama la natura, legando le costruzioni artificiali come case e strade alla spiaggia, al mare e alle pareti rocciose che racchiudono il borgo.

Per questa sua caratteristica “naturalistica”, infatti, anche rispetto a più famosi luoghi come Amalfi, Atrani è il borgo costiero rimasto più simile alla sua origine medioevale con vicoletti, piazze, archi, cortili e scale.

Con molto da vedere dal punto di vista religioso e culinario, ci sono numerosi eventi, concerti e manifestazioni che movimentano il borgo, specialmente in estate. Il tutto con la chiusura del Capodanno Bizantino, ogni primo settembre, con il quale il paesino si cala nei suoi panni antichi e torna al tempo del medioevo.

Domenico Attianese

Altri articoli