Scuole: “laboratori teatrali per spettatori”

Pino Strabioli è impegnato nelle scuole per formare i fruitori del teatro. L’obiettivo dell’iniziativa è contribuire alla formazione del pubblico; creare programmi artistici di supporto alle attività scolastiche istituzionali; raggiungere le periferie e le zone disagiate con la cultura del bello; puntare al superamento dei confini, attraverso la sezione “English Theatre”, abituando quindi gli spettatori alla visione di un testo totalmente in lingua inglese; utilizzare linguaggi creativi nuovi.

Il teatro nelle scuole aiuta i ragazzi ad accrescere la loro cultura. A ottobre, inizia la terza edizione di “TEATRinSCUOLA”, con la direzione artistica affidata a Pino Strabioli, attore, autore, conduttore televisivo, regista teatrale che da sempre si divide fra piccolo schermo e teatro.

Il progetto prevede “laboratori di formazione dello spettatore”, rivolti ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli insegnanti e alle loro famiglie. L’obiettivo è utilizzare il teatro come forma artistica di perfetta sintesi, per affrontare e approfondire tematiche di interesse sociale e culturale.

TEATRinSCUOLA

Con la produzione di Alt Academy si intende divulgare la conoscenza del teatro per educare “alla visione”.

Sono consolidati, negli istituti scolastici, i laboratori teatrali che portano i giovani in palcoscenico. L’obiettivo è contribuire alla formazione del pubblico; creare programmi artistici di supporto alle attività scolastiche istituzionali; raggiungere le periferie e le zone disagiate con la cultura del bello; puntare al superamento dei confini, attraverso la sezione “English Theatre”, abituando quindi gli spettatori alla visione di un testo totalmente in lingua inglese; utilizzare linguaggi creativi nuovi.

Il progetto

È diviso in cinque sezioni (Classica – Assurda – Sociale – Comica – English Theatre) e prevede la rappresentazione di spettacoli, anticipati da laboratori preparatori gratuiti per le scuole.

I laboratori illustrano ai ragazzi le tematiche dello spettacolo a cui assisteranno, realizzano il veicolo interattivo, per mettere ogni studente nelle condizioni di essere elemento essenziale e di partecipare allo spettacolo in modo consapevole.

I laboratori dello spettatore consentono di affrontare temi di attualità come: discriminazione, razzismo, bullismo, identità di genere, violenza sulle donne, disabilità; spronando i giovani all’accettazione delle diversità, all’integrazione e al rispetto.

Non sono da sottovalutare le opportunità lavorative offerte ai giovani professionisti del settore dello spettacolo, impegnati nelle rappresentazioni, con progetti nuovi e vicini al mondo della scuola.

Francesco Fravolini

Articoli simili

Frida Kahlo in un’intima mostra al Museo Storico della Fanteria

Mark degli NCT fa il suo debutto solista

Dopo il tour estivo, appuntamento nei teatri per Ermal Meta