Realizzato da spiagge.it, portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, è stato attivato nell’estate 2024 e, con la fine dell’anno, sono stati raccolti e analizzati i dati di utilizzo nella scorsa stagione balneare
PiscinePRO è il primo gestionale in Italia sviluppato in maniera dedicata per il settore piscine, ma è ottimizzato anche per i parchi acquatici. Realizzato da spiagge.it, portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, è stato attivato nell’estate 2024 e, con la fine dell’anno, sono stati raccolti e analizzati i dati di utilizzo nella scorsa stagione balneare. Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Piscine di spiagge.it «sono già 200 le piscine italiane che hanno optato per l’utilizzo del gestionale digitale Piscine PRO, registrando un incremento del 75% di prenotazioni ottenute con questo sistema rispetto a quando utilizzavano metodi tradizionali. Le regioni italiane più reattive alla novità sono state Emilia-Romagna (44 piscine) e Lombardia (39), seguite da Lazio (22) e Campania (20)». Secondo recenti ricerche realizzate dal Master In Economia Del Turismo Dell’università Bocconi «il 51% degli italiani considera il relax in piscina come uno degli obiettivi principali delle proprie vacanze en plein air. Questo dato evidenzia quanto le piscine siano diventate una componente fondamentale dell’esperienza turistica, soprattutto per le vacanze a contatto con la natura. Secondo il Touring Club Italiano nel 2024 è stato registrato un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani «che hanno iniziato a privilegiare mete diverse dal mare, con una diminuzione del 10% dell’interesse rispetto al 2023, preferendo la montagna, con un incremento del 5%. È inoltre cresciuto l’interesse per i borghi e l’entroterra, con un aumento del 50%».
Trend e previsioni
Secondo le stime degli analisti di spiagge.it, entro il 2028 «si vedrà un’adozione crescente di software gestionali avanzati e altamente personalizzati per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza cliente. Tra i servizi più apprezzati da chi sceglie soluzioni digitali vi sono: la gestione delle prenotazioni a lungo termine, l’adeguamento dinamico dei prezzi tramite algoritmi avanzati di revenue management, che consentono di gestire la disponibilità delle strutture, e la possibilità di automatizzare le prenotazioni dei servizi balneari con pagamento anticipato».
Francesco Fravolini