Horse Green Expirience Giubileo 2025

evento internazionale di turismo equestre, Natura a Cavallo tappa a Sacrofano bassa Etruria

By Laura Tenuta

La polisemia del lemma ospite ci rimanda a uno studio arzigogolato dall’etimologia, alla filologia e glottologia  frastagliate, ben dettagliate dall’Accademia della Crusca, a  Sacrofano ospiti che hanno accolto e ospiti che sono stati accolti, ne deriva ospitanti e ospitati in una giornata di armonia e sinergia, doni e scambi tra locali e viandanti durante l’Anno Giubilare 2025.

Cavalieri e amazzoni italiani, francesi, tedeschi sotto l’ala della quinta edizione di Horse Green Expirience , Equiraduno  dell’ Anno Santo Giubileo 2025 sotto l’egidia di rete di imprese Final Furlong, partnership ufficiale di Fieracavalli Verona, Opera Romana Pellegrinaggi e Simtur, supporto tecnico di Natura a Cavallo.

Cammini di pellegrinaggio ( Via Francigena-Via Romea Strata-Via Romea Germanica), portano seco un nuovo modo di fare turismo: quello sostenibile, sottotitolato dal turismo lento o turismo slow ed esperenziale.

Il turismo esperenziale affonda le sue radici negli anni ’70, quell’On the road decantato da Kerouac e ripreso da  Loneley Palnet (“pianeta che si sente solo”) di Tony Wheeler

, quel viaggio di Siddharta alla ricerca del sé e del fuori da sé anche per l’autore Herman Hesse  ; tabula rasa per la coercitiva frenesia di tutti i giorni che soggioga gli animi.

Pellegrinaggio religioso peregrinazione di esplorazione  e ricerca in sinodo, immersione nei meandri dei luoghi toccati nel pieno rispetto della cultura  delle comunità accoglienti e delle ricchezze naturalistiche.

Obiettivo 8.9 Agenda 2030 Sviluppo Sostenibile, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.

Come predicava San Francesco e inciso da Papa Francesco, nella Seconda Enciclica del 2015, ecologia integrale per un’enciclica sociale ”Laudatu si” Lode a te a tutela e in difesa del creato , orizzonte condiviso per uno sviluppo umano integrale, quel creato di uomini e cavalli!

A Sacrofano grazie all’impegno dell’Assessore Vanda Braghetta e amministrazione tutta, l’8 maggio ne sono giunti ben 20 capitanati dal Presidente di Natura a Cavallo Mauro Ferrari di Pescantina (Verona patria di Fiera Cavalli) a macchia di leopardo onore per aver percorso stralci delle tre vie di pellegrinaggio.

Fato o grazia? Concetti discussione in teologia e filosofia, mentre il Parroco Don Giuseppe Aquilanti benediva a San Biagio, a San Pietro si alzava fumata bianca:”Habemus Papam”, emozione e riflessione per i compartecipanti, “ la pace si con voi” le prime parole di Papa Leone XIV.

Vangelo secondo Giovanni 20:21 Gesù disse di nuovo: «La pace sia con voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi», incoraggiamento e speranza per la pace, obiettivo 16 Agenda 2030 chiamata, anche delle 5 P ( Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership).

Ha  finito la  giornata, la cena organizzata da Proloco Sacrofano Presidente Giovanni Cera alla presenza di istituzioni, la sindachessa Patrizia Nicolini, Giorgio Polese Presidente del Parco Regionale del Veio il Parroco Don Giuseppe Aquilanti e rappresententanza  delle contrade del Palio della Stella Sacrofano.

“Spes non confundit” _( La speranza non confonde”) primo messaggio nella Bolla di indizione Giubileo 2025 emanata da Papa Francesco, messaggio che ha accompagnato in un percorso anche spirituale, 

 La saga di Natura e Cavalli avrebbe dovuto avere tappa a Roma però giusta ma rigida legge (Legge Gabrielli) sicurezza agli eventi non ha permesso l’entrata in città,; epopea che non prevede cavalli di legno come a Troia, amazzoni e cavalieri non si fingono arresi come i greci e dirottano verso Ostia (litorale laziale e sito archeologico), il loro è un viaggio imperniato di placidità e riposante lentezza, non è travagliato e infausto come il viaggio di Ulisse nell’Odissea.

In sella ai destrieri elegantemente bardati e rifocillati, l’organizzazione di questa peculiare transumanza non ha trascurato nulla, esempio per carpire dal creato ogni istante, anche sotto una pioggia prepotente, quella incontrata a Gambassi Terme (borgo della Valdelsa in provincia di Firenze). 

Foto Laura Tenuta

Della stessa autrice mondo equino e viaggio esperenziale: 

Articoli simili

Firenze; museo dei Serial Killer

Al “Librokilo” i libri salvati dal macero si vendono al chilo

Sociale, Sestre lancia una campagna sulla fertilità