Firenze; museo dei Serial Killer

Un museo altrettanto affascinante ma decisamene più inquietante.

Il museo dei serial killer, un museo unico nel suo genere situato nella cornice di Palazzo Lorenzoni in Via Verdi 1.

Il museo racconta le storie drammatiche dei serial killer ed ha uno spazio espositivo di 300 mq che esplorano la psicologia criminale, le indagini e i casi più famosi che hanno segnato il nostro vissuto.

Al suo interno sono ospitate una serie di cere artistiche e svela le storie più inquietanti della criminologia.

Tra i casi trattati ci sono la contessa sanguinaria Erzsebeth Bathory, il mostro di Rostov Andrei Chikatilo noto anche come l’Hannibal Lecter russo, la saponificatrice di Correggio Leonarda Cianciulli, Jeffrey Dahmer e tanti altri.

Oltre ai serial killer il museo dedica anche una sezione alla pena di morte e alle varie metodologie con cui essa viene applicata.

All’interno del museo vi verrà fornita un’audioguida in tre lingue italiano inglese e spagnolo che vi accompagneranno tra le storie di questo museo.

L’idea e nata da una iniziativa di Expo Sin Fronteras un’organizzazione nata nel 2005 che ha collaborato anche nella realizzazione dei musei della tortura e musei delle streghe e della tortura con lo scopo di realizzare attività culturali unendo temi di attualità ad accurate documentazioni storiche.

Articoli simili

Festival des Cabanes di Villa Medici

Giornata mondiale delle mangrovie

Amaretto, il liquore dolce della tradizione lombarda