F.G. Invest: sostenibilità e innovazione

La Holding di Alessandro Gatti cresce nel real estate e investe sulla sostenibilità, non solo ambientale

Sostenibilità e innovazione caratterizzano F.G. Invest dell’imprenditore Alessandro Gatti. Si tratta di una realtà dinamica che da anni opera e investe nel real estate e nella digital economy. Fanno capo a Gatti il brand Fapir, storica azienda di famiglia, fondata nel 1962 dal padre Luigi e specializzata in finiture di alta gamma, oltre a maisonFire, realtà dedicata ai camini green, che impiegano combustibili alternativi. L’impresa è stata creata nel 2009 da Alessandro Gatti per rivisitare in chiave moderna il design, il sostenibile, il concetto di camino, maisonFire è oggi leader di mercato nel mondo dei camini senza canna fumaria, esporta in oltre 10 nazioni, con ricavi di 8 milioni e mezzo, tra distribuzione e negozi di proprietà (+ 49% rispetto al 2020 segnato dal Covid). Con Alessandro Gatti vogliamo conoscere le nuove frontiere economiche del XXI secolo.  

Che scenari prevede nell’immobiliare del settore turistico?

«Il turismo ha subito conseguenze significative a causa del Covid-19, su tutta la filiera, dai trasporti aerei, agli alberghi, dalle case vacanze all’affluenza nelle città d’arte. Nel 2020 il calo ha superato il 50%; la ripresa da marzo 2021 non ha comunque portato a rivedere i numeri del 2019. L’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede una crescita progressiva nei prossimi tre anni, per tornare ai risultati del 2019. Il buon andamento dipenderà comunque dalla diffusione dei vaccini e da variabili imponderabili come la guerra. Il sistema alberghiero e le case vacanza stanno evolvendo verso un nuovo modello, inserendo ad esempio spazi per lo smart working. Nasce il concetto di “workation” (work + vacation), sul quale sta puntando la startup da me partecipata SMACE che sfrutta gli affitti brevi in Italia nei giorni infrasettimanali e nei periodi non di punta per il turismo, creando programmi di welfare rivolti alle aziende. Grazie alla startup, la cui ambizione è di divenire leader nazionale, le aziende possono acquistare pacchetti di soggiorni scontati, per dare la possibilità ai dipendenti di lavorare da remoto in posti turistici, incentivando una migliore qualità lavorativa, oggi più che mai fondamentale, contribuendo a destagionalizzare le strutture turistiche. Oltre agli spazi per lavorare, nella ricettività sarà importante disporre anche di zone per socializzare, per il relax, spazi polifunzionali trasformabili per eventi, ristorazione h24, camere funzionali e iperconnesse».

Qual è il ruolo delle startup a beneficio dell’economia italiana?

«Le startup sono il laboratorio di R&S del paese, con una velocità ed efficienza non possibili in azienda. Testano centinaia di soluzioni innovative per i mercati tradizionali, a vincere è la soluzione migliore, più scalabile, più efficace. I vantaggi per il sistema economico nazionale sono elevatissimi. Cerco di fare la mia parte, come socio di realtà particolarmente innovative come 2Watch (operativa negli eSport), la già citata SMACE (workation), Wikicasa (portale immobiliare)». 

Come prevedere un cambiamento verso la sostenibilità?

«La sostenibilità sarà sempre più un parametro per la valutazione: che si tratti di un’iniziativa di marketing, un evento, un’azienda, un processo o un prodotto, non si potrà prescindere dall’impatto che avrà in termini di sostenibilità, non solo in chiave ambientale, ma più in generale, sociale e umana. Le nuove generazioni avranno per i temi della sostenibilità la stessa attenzione che noi abbiamo avuto verso la crescita, il progresso, lo sviluppo economico. Perché l’impatto su ecosistemi e società di ogni nostra azione, dopo duecento anni di incuria, condizionerà sempre di più il futuro del genere umano. Attenzione però alle aziende che cavalcano la sostenibilità come una moda (per motivi di comunicazione, si vedono esempi quotidiani di iniziative prese a solo scopo pubblicitario, come nel caso della charity) e non ne fanno una componente del proprio dna». 

Francesco Fravolini

Articoli simili

Decreto legislativo e decreto-legge

Turismo, il ruolo dell’accoglienza nel Friuli Venezia Giulia

CASA DOLCE CASA… O MOLTO DI PIU’?