Focus su fotografia fumetti Manga e lavorazione argilla.
Si chiama “Giovani in Azione” il nuovo Progetto, totalmente gratuito, per le Politiche Giovanili promosso dal Comune di Marsciano in provincia di Perugia. Il programma è articolato ed è pensato per giovani di vari scaglioni di età con obiettivi diversi commisurati allo scaglione di appartenenza. In questo approfondimento i riflettori verranno accesi sui percorsi laboratoriali per giovani dai 14 ai 18 anni
Al primo laboratorio in partenza a Todi dall’11 al 4 luglio 2025 è stato dato il nome “Mani in argilla!”. Il percorso avrà cadenze fisse i mercoledì, dalle 16:30 alle 19:30 e i venerdì dalle 10:00 alle 13:00, presso la Galleria-Studio Miranda. Sarà qui che gli ammessi si metteranno a confronto con la “ceramica creativa” di Rita Miranda. All’attività manuale farà da “corredo” un’altra iniziativa guidata da una psicologa volta a favorire la condivisione e il confronto. Una volta realizzate, le varie opere saranno oggetto di una mostra pubblica.
Seguono poi “Ritratti di Strada” percorsi parzialmente itineranti che si terranno a Marsciano dal 30 giugno al 10 luglio 2025. A guidare il tutto sarà l’artista e fotografa Romina Bracchi. I partecipanti saranno stimolati nei confronti della “fotografia urbana”. Tra le materie oggetto di studio: tecniche di scatto, inquadratura e post-produzione. La parte stanziale del laboratorio si svolgerà presso la Sala Gramsci della Biblioteca Salvatorelli, dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:30. Mentre la parte itinerante comprenderà passeggiate fotografiche nei territori della Media Valle del Tevere. Anche in questo caso il percorso si concluderà con una mostra fotografica ed in aggiunta verrà realizzata una vera e propria pubblicazione.
Il terzo laboratorio sarà dedicato al fumetto gapponese ed infatti porta il nome di “Manga Lab”. La location sarà a Deruta, presso la Casa della Cultura e dell’Associazionismo. L’arco di tempo sarà dal 14 al 24 luglio 2025, mentre i giorni d’interesse saranno lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16:00 alle 19:30. A guidare questa realtà immersiva nell’arte giapponese sarà il fumettista Marco Leombruni. Una volta apprese le tecniche alla base del Manga, gli allievi saranno chiamati a realizzare un progetto grafico collettivo che sarà presentato alla cittadinanza. Anche in questo caso ci sarà la presenza di una psicologa per “facilitare – si legge – la narrazione condivisa”.
Per iscriversi basta compilare il modulo online attraverso il seguente link: https://bit.ly/3F6ozc2. Altrimenti è possibile servirsi del QR Code disponibile sul materiale promozionale. Per ogni altra informazione è poi possibile contattare il seguente riferimento di contatto: 370 1592768.
Di Maria Teresa Biscarini