Il Progetto Cura per artisti e compagnie italiane
Sono almeno sette le residenze interregionali previste nella nuova edizione del progetto Cura. Di cosa si sta parlando? Del Bando in essere fino al 13 aprile 2025 per l’assegnazione di residenze. Il progetto, di cui sopra, ha come obiettivo principale quello di prendersi cura degli artisti e delle compagnie italiane sostenendone la crescita e le nuove ricerche artistiche.
E così il Bando 2025 si rivolge ad uno specifico target di compagnie e artisti. Vediamo quindi di stringere il focus sui destinatari. Viene espressamente richiesto che il lavoro da proporre sia già parzialmente strutturato, ma ancora in fase di sviluppo. In buona sostanza il debutto, nella sua forma definitiva, non deve essere ancora avvenuto. E comunque il debutto non deve essere previsto prima dei periodi di residenza.
“Ogni progetto selezionato beneficerà di due periodi di residenza che saranno programmati (salvo diversi accordi) entro dicembre 2025 presso partner diversi della rete”. Questo quanto è dato apprendere nella home page di cui al present link, al quale si rimanda anche per conoscere i soggetti partner.
Al fine di prendere parte all’iniziativa, si richiede la compilazione entro il 13 aprile 2025 del form online tramite la piattaforma Sonar (www.ilsonar.it). Basta quindi andare nella sezione BANDI, “PROGETTO CURA”, creare un proprio profilo gratuito e ci si potrà iscrivere al bando seguendo la procedura guidata. Per conoscere gli esiti della selezione, bisognerà poi attendere la data del 5 giugno 2025 in cui i vincitori saranno avvisati, mentre la pubblicazione ufficiale verrà effettuata nel sito www.progettocura.it
Di Maria Teresa Biscarini