Sovvenzioni da 700 a 1000 euro.
Esiste un fondo PMI EUIPO 2025 di cui possono beneficiare le piccole, micro e medie imprese. In buona sostanza, si tratta di un sistema di incentivi che funziona tramite voucher, gestito dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale). Vediamo più da vicino di cosa si sta parlando. Basandoci sull’informativa diramata all’interno della home page della Confcommercio di Roma, l’edizione 2025 del Fondo consente di richiedere i seguenti voucher. Vale a dire:
- Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro;
- Voucher per brevetti nazionali fino a 1000 euro.
Tra le misure previste si annoverano i rimborsi del 75 % delle tasse relative ai marchi, disegni e modelli al livello dell’UE, ma anche rimborsi del 75 % delle tasse relative ai marchi, disegni e modelli a livello nazionale e regionale. Laddove invece siano stati depositati marchi, disegni e modelli al di fuori dell’area UE, la percentuale di rimborso scende al 50 % delle tasse sostenute. Come è facile dedurre si tratta quindi di agevolazioni riconoscibili solo in capo a quelle imprese che abbiano investito in forme di tutela della cosiddetta “proprietà intellettuale”.
Sono soggetti legittimati a presentare domanda di rimborso sia le piccole, che le micro o medie imprese (PMI) le cui sedi si trovino in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina. Le sovvenzioni verranno concesse sotto forma di voucher che i beneficiari potranno utilizzare per richiedere un rimborso. Quanto alle tempistiche utili per fare richiesta dei seguenti voucher a rimborso delle tasse di deposito, il range per la corrente edizione 2025 va dal 3 febbraio al 5 dicembre 2025.
Quanto alla modalità, è bene sapere che la suddetta domanda dovrà presentarsi attraverso il sito EUIPO, raggiungibile al presente link. Per tutte le informazioni utili si rimanda poi al bando integrale pubblicato all’interno del sito di EUIPO, di cui al presente link. Altrimenti è possibile prendere contatti con lo Sportello di Internazionalizzazione di Confcommercio Roma tramite il seguente riferimento di contatto: roma@assimit.it .
Di Maria Teresa Biscarini