L’arte che emoziona, che unisce, che abbatte barriere. È questo lo spirito del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, giunto alla 27ª edizione, che giovedì 29maggio alle 21:00, al Teatro Carani di Sassuolo, accoglierà un evento speciale: il concerto racconto “Emozioni” con il paroliere Mogol e il cantante Gianmarco Carroccia, accompagnati da due orchestre d’eccezione che rendono questo appuntamento unico.
“Sul palco, infatti, suoneranno l’orchestra integrata Scià Scià, composta dai ragazzi e dagli educatori del centro socio – occupazionale Manolibera, diretta dal maestro Enrico Zanella, e l’orchestra della sezione Musicale della scuola secondaria di primo grado Alberto Pio di Carpi con i rispettivi insegnanti di strumento, creando quell’armonia che è il simbolo perfetto del Festival: la bellezza dell’arte che è in grado di creare amicizia, condivisione e quindi comunità”, anticipa un comunicato stampa.
La prevendita dei biglietti per il concerto racconto “Emozioni” è già disponibile al seguente link https://festivalinternazionaleabilitadifferenti.it/evento/emozioni/ e su CLAPPIT, la piattaforma di biglietteria certificata dove è possibile utilizzare anche la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. I biglietti si possono trovare anche presso i laboratori di Manolibera, in via Bollitora 134 a Carpi, senza i costi aggiuntivi di prevendita, (per informazioni è possibile contattare l’ufficio festival al numero 059/51 87 153).
L’incontro-concerto vedrà protagonisti Mogol, uno dei più grandi parolieri italiani, e il cantautore Gianmarco Carroccia, interprete del repertorio di Lucio Battisti. Mogol ripercorrerà l’origine di tante canzoni indimenticabili nate dallo stretto rapporto di amicizia con Battisti, mentre Gianmarco Carroccia accompagnato dall’ensemble orchestrale, le eseguirà dal vivo in un succedersi di ricordi ed emozioni. “Le canzoni che il maestro Mogol ha composto con Lucio Battisti sono un’eredità poetica che è scritta nel DNA di ogni italiano.” – Sottolinea Simona Famulari, responsabile del Festival – “Forse nessuno come lui nel nostro Paese ha saputo cucire sulla musica testi così in grado di raccontare i sentimenti e le profondità che abitano il cuore dell’uomo. Gianmarco Carroccia poi ha una voce bellissima e una grande sensibilità, umana oltre che artistica; il fatto che lui e il maestro abbiano accolto il nostro invito ci riempie davvero di gratitudine.”
Da 27 anni, il Festival Internazionale delle Abilità Differenti dimostra che la musica può essere non solo un mezzo di espressione ma anche un ponte per creare legami autentici, una strada per trovare la propria realizzazione umana, offrendo percorsi artistici che aprono anche opportunità professionali per giovani con disabilità. Nello stesso tempo Il Festival cerca di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una società attenta al valore e all’unicità del contributo di ognuno. Il concerto rappresenta anche la conclusione di un percorso di formazione professionale rivolto a 6 giovani musicisti under 35 anni – Suoni diversi. Strumenti e tecniche di esecuzione per la musica inclusiva – guidato dal maestro Enrico Zanella, ideatore del metodo di conduzione, raccolto nel manuale “A different conductor”, frutto di 15 anni di direzione dell’orchestra Scià Scià.
Lo spettacolo al Teatro Carani sarà un’occasione per vivere un’esperienza musicale unica e per riflettere sul potere dell’arte nel creare legami, abbattere barriere e dare voce a ogni forma di talento. “Siamo davvero lieti – ha dichiarato Simona Famulari – di lanciare la 27ª edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti con “Emozioni”, l’appuntamento concertistico più importante della rassegna 2025. È una grande opportunità per i ragazzi dell’orchestra Scià Scià e per gli allievi delle scuole Alberto Pio che conosceranno un padre della musica italiana e accompagneranno un grande artista, ma è un’occasione, soprattutto per il pubblico, di partecipare a una festa di artisti così diversi ma uniti dalla musica e dall’esperienza di essere uomini capaci di fare la differenza nella differenza. L’appuntamento del 29 maggio è un grande appuntamento ma non è il solo, a breve convocheremo la conferenza stampa per la presentazione del tema generale di quest’anno e per raccontare meglio tutti gli eventi in programma. Nel frattempo vi aspettiamo tutti al Carani.”
Francesco Natale