GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Un programma con una serie di eventi culturali in vari luoghi della capitale
by Bruna Fiorentino
Spettacoli, incontri, proiezioni, mostre, visite guidate, presentazioni di libri, premi e attività per bambine e bambini. Sabato 8 marzo, alcuni luoghi della cultura in tutta la città, dai musei alle biblioteche, dai teatri al cinema, ospiteranno un ricco programma di appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e proposti dal Dipartimento Attività Culturali, dall’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma, dalla Fondazione Cinema per Roma, dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dai Teatri in Comune.
Con le iniziative di questo 2025 – dichiara l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio – vogliamo sottolineare il cambio di passo che si sta compiendo, faticosamente ma irreversibilmente, nella nostra società rispetto alla cultura patriarcale che fino a qui l’ha dominata.
Al centro delle iniziative c’è la serata al Museo dell’Ara Pacis, dedicata a Carla Lonzi. Una femminista radicale, intellettuale militante che ha segnato un punto fondamentale delle lotte per i diritti delle donne”.
In evidenza le iniziative teatrali con vari appuntamenti: al Teatro Villa Pamphilj, alle ore 11.30, “Tinello – Conversazioni teatrali”, spazio di incontro e confronto con Monica Demuru.
Altro titolo in programma è “Il coraggio delle donne nella Storia”, sul palco del Teatro del Lido di Ostia. Alle ore 19, la compagnia Attori&Tecnici propone Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano, spettacolo scritto e diretto da Chiara Bonome, anche in scena con Simone Balletti, Andrea Carpiceci, Chiara David, Elena Ferrantini e Maria Lomurno. Un omaggio all’impegno delle donne che durante il Risorgimento hanno contribuito all’indipendenza e all’Unità d’Italia accanto e al pari degli uomini.
I Musei Civici ospiteranno una serie di incontri e visite guidate dedicate alla valorizzazione del talento femminile nell’arte, nella cultura e nella storia e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città, dall’antichità ai tempi più recenti.
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, il 7 e 8 marzo la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Nella stessa giornata, alle ore 11, appuntamento alla Villa di Massenzio dove Annia Regilla, moglie di Erode Attico, sarà la protagonista della visita guidata (con interprete LIS) dal titolo Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa.
Da non perdere, inoltre, gli appuntamenti proposti dall’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma Capitale: un calendario di incontri per discutere temi fondamentali legati ai diritti delle donne, sottolineando l’importanza di un impegno continuo e collettivo per costruire una società che ripudi le discriminazioni di genere, più inclusiva ed equa.
Infine, alle ore 17, la Biblioteca Rugantino invita il pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Lettere e Filosofia – Sala Moscati, Via Columbia, 1) per la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Internazionale Speciale Donna.
Non mancheranno, alla Casa del Cinema di Villa Borghese, le proposte della Fondazione Cinema per Roma. In programma l’8 marzo ci sono due proiezioni nell’ambito delle rassegne dedicate ad alcuni dei più grandi maestri della Settima Arte: per il ciclo Bergman e il desiderio, alle ore 18 è atteso il film del 1960 La fontana della vergine di Ingmar Bergman (in v.o.s.) in cui la vicenda della giovane Karin e della terribile violenza che subisce diventa l’occasione per esplorare la tensione tra sacro e profano, destino e volontà, paura e desiderio, violenza e vendetta.
Alle ore 20 sarà sullo schermo il film Siamo Donne, pellicola del 1953 in cinque episodi di altrettanti registi, tra cui Roberto Rossellini e Luchino Visconti, che vede protagoniste Alida Valli, Ingrid Bergman, Isa Miranda, Anna Magnani, Anna Amendola ed Emma Danieli.
Il programma completo dell’iniziative “8 Marzo a Roma” è disponibile sul sito culture.roma.it
Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 060608.