Image default
Ambiente & Società Arte & Cultura

22 maggio Festa di Santa Rita, tutti gli appuntamenti

Le celebrazioni si volgono dal 20 al 24 maggio ed è possibile seguirle online da tutta Italia. Le Monache agostiniane di Cascia sottolineano il legame con il nuovo Papa Leone XIV

Il 22 maggio si celebra la “Festa di Santa Rita”, la Santa degli Impossibili e “Cascia” si prepara con una grande festa dal 20 al 24 maggio, sui canali social del Monastero (www.santaritadacascia.org)  sarà possibile seguire tutte le celebrazioni. Non solo: dal 12 maggio al 20 maggio sarà trasmesso il rosario online, alle 11.50, in diretta streaming dal Coro del Monastero di Santa Rita da Cascia, luogo di clausura, per la Novena. Vediamo il programma delle celebrazioni. 

Il 20 maggio, alle 10.00, saranno presentate le donne insignite del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2025, ecco i nomi: Marina Mari, Suor Rita Giaretta, Yuliia Kurochka, Vittoria Scanzzariello. A presentare l’evento il metereologo e giornalista televisivo Colonnello Francesco Laurenzi. Alle 12.00 si svolgerà la messa, presso il Roseto di Cascia, con la presenza del Sindaco, delle Autorità Civile e religiose e delle donne che hanno ricevuto il riconoscimento. Alle 21.00, a Roccaporena, è previsto l’arrivo della Fiaccolata della Pace e del Perdono, proveniente dalla città di Piacenza, a cui seguirà la preghiera e salita allo “Scoglio della preghiera”. 

Il 21 maggio alle 16.30, vigilia della Festa, è prevista la messa della Famiglia Agostiniana presso la Basilica di Santa Rita, presieduta da Padre Alejandro Moral Antòn, Priore Generale dell’Ordine Agostiniano. Alle 18.00, sempre in Basilica, si terrà la solenne celebrazione del transito di Santa Rita, per far spazio poi, alle 20.30 in piazza Garibaldi al corteo verso il Santuario di Santa Rita, che si concluderà alle 21.30 con l’accoglienza della fiaccolata della pace e del perdono,  l’accensione del tripode e la preghiera di affidamento a Santa Rita presso il Sagrato della Basilica. 

L’evento di rilievo si svolge il 22 maggio, giorno della Festa di Santa Rita: alle 10.30, nel viale del Santuario, arrivo della processione da Roccaporena e corteo storico con la statua di Santa Rita. Alle 11.00 si svolgerà, presso la Sala della Pace a Cascia, il Solenne Pontificale, presieduto  dal Cardinal Reina Baldassare, Vicario Generale per la Diocesi di Roma, a cui seguirà la processione, il corteo con la statua fino alla Basilica di Santa Rita dove nel sagrato, alle 12.00, si terrà la Supplica e la Benedizione delle Rose da parte del Cardinale, rito molto amato e atteso dai fedeli e dai devoti di Santa Rita, le rose infatti la rappresentano. Infine alle 18.00 la Santa Messa dei Benefattori celebrata dal Rettore Padre Giustino Casciano, sempre in Basilica. 

Il 23 maggio alle 17.00 presso la Basilica di Santa Rita si terrà il rosario meditato e a conclusione delle celebrazioni, il 24 maggio andrà in scena uno spettacolo, alle 21.00, dal titolo “Rita, santa della speranza”.  

Ricordiamo che il simbolo di Santa Rita è la rosa in quanto celebra il miracolo della fioritura straordinaria, in pieno inverno, del roseto nella casa natia della Santa, quando ella era prossima alla morte. Per questo il 17 e 18 maggio torna la raccolta fondi nelle piazze con la vendita delle Rose di Santa Rita (350 punti, mappa su www.rosedisantarita.org) a sostegno dei progetti della Fondazione Santa Rita da Cascia a favore dei più fragili e allo stesso link è possibile acquistare online la piantina con una donazione minima di 25 euro. 

Infine va aggiunto che la Comunità Agostiniana di Cascia ha accolto con gioia l’elezione del nuovo “Pontefice  Leone XIV”. Le Monache Agostiniane del Monastero Santa Rita da Cascia e la Fondazione Santa Rita da Cascia in una nota stampa hanno sottolineato il legame e la riconoscenza verso il nuovo Papa, in quanto nel 2012, quando ricopriva il ruolo di Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, accolse la richiesta e autorizzò la nascita della Fondazione Santa Rita da Cascia. Tra l’altro, quando era Cardinale nel maggio 2024, fu proprio Robert Francis Prevost a celebrare il Solenne Pontificale durante la Festa di Santa Rita.   

Informazioni, aggiornamenti e dirette streaming degli eventi sul sito www.santaritadacascia.org 

Amalia Barbara Di Bartolo

Altri articoli